Bookmaker esteri guadagnano e in gestori dei Ctd pagano per loro........
La verifica fiscale ha confermato quanto rilevato preliminarmente dai finanzieri dalle banche dati in uso al Corpo e cioè che il titolare non aveva mai presentato alcuna dichiarazione dei redditi, risultando quindi essere evasore totale perché di fatto sconosciuto al fisco, ed ha permesso di ricostruire un ammontare di proventi ottenuti dall'illecita attività di raccolta abusiva di scommesse per oltre 1 milione di euro, sottratti a tassazione dal responsabile ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), segnalati all'Agenzia delle Entrate per il concreto recupero delle imposte evase.
Sulla base della raccolta medie delle scommesse legali effettuate in provincia, è stato poi determinato, secondo un metodo previsto dalla legge, l'ammontare del mancato pagamento dell'imposta unica sulle scommesse, risultato pari a 50.000 euro, anch'essa segnalata all'Agenzia delle Entrate per il recupero a tassazione.
Il titolare, quindi, è stato denunciato per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e per occultamento di scritture contabili.
Commenti
Posta un commento