Sochi 2014: Le prime Olimpiadi invernali Russe.

Le Olimpiadi di Sochi 2014 saranno i più costosi della storia. Per lo svolgimento sono state costruite undici nuove strutture ed è sono stati spesi circa 51 miliardi di dollari, superando persino quelle di Pechino 2008 (46,5 miliardi di dollari).
Le Medaglie d'oro saranno più preziose con 516 grammi di argento e sei grammi di oro. Ma il vero “valore”, per il vincitore, dipenderà dalle singole federazioni. La Russia ha promesso ai suoi olimpionici un premio di 122mila dollari. Quanto agli Usa, nessun annuncio, ma a Londra pagarono i loro campioni “solo” 25 mila dollari.
Ci saranno ben 12 nuove specialità tra cui il salto con gli sci per le donne.
La località di Sochi però non è proprio montana e di Krasnaja Poljana a circa 45 km dalla città olimpica, mentre il villaggio olimpico verrà ospitato nella cittadina di Adler, a circa 28 km da Soči. In caso di emergenza, ci sono sempre delle macchine spara neve giunte direttamente dalla Finlandia...
Caratteristico il viaggio della fiamma olimpica che dal lago più profondo del mondo fino al monte più alto d’Europa, passando per lo spazio è passata di mano a ben 14mila portatori che si sono mossi a piedi, in bus, in aereo e con molti altri mezzi di trasporto. Il tutto attraverso 65mila chilometri, in 123 giorni.
Su BetItaly sono pronte tutte le quote dell'evento compreso il medagliere, che prevede la nazione che vince più medaglie d'oro (favorita la Norvegia a 1,90) e la nazione che vince più medaglie, comprese argento e bronzo.( Usa a 2.00).
Gli atleti Italiani sono 113 , e le speranze maggiori sono riposte in alcuni nostri sportivi. 
Nello slittino o Armin Zoeggeler e ll'emergente Dominik Fischnaller, quasi vent'anni di differenza ma accomunati dall'obiettivo dell'oro tanto nel singolo quanto nella gara a squadre. Nel Pattinaggio Carolina Kostner che, oltre ad essere reduce dall'argento mondiale del 2013. Nello Sci alpino, l'unico che sembra poter provarci è Manfred Moelgg, il più completo tra gli azzurri, che ambisce allo slalom Speciale. Alle sue spalle, oltre a un altro sciatore da paletti stretti come Patrick Thaler, diversi atleti competitivi soprattutto nelle discipline veloci, in particolare Dominik Paris, Christof Innerhofer e Peter Fill, ma non vanno trascurati nemmeno Roberto Nani e Stefano Gross, in evidenza nelle ultime settimane. Nella squadra femminile, oltre all'imprevedibile Federica Brignone, sarà Elena Fanchini la grande speranza azzurra, a meno che Denise Karbon non faccia valere l'esperienza in gigante.
Un altro Fischnaller, Roland, guiderà la squadra di snowboard in cui sgomita anche il giovane Omar Visintin, mentre Mirko Nenzi e soprattutto Arianna Fontana, in ripresa, punteranno al podio nel pattinaggio short track. Aspettative modeste in casa CONI, infine, per sci di fondo (ancora sulla breccia l'inossidabile Giorgio Di Centa, Federico Pellegrino la possibile outsider), biathlon, combinata nordica, salto, freestyle, bob e pattinaggio di figura. Ma è dalle discipline meno attese, dopotutto, che spesso arrivano le sorprese più gradite.

Commenti

Post popolari in questo blog

Planetwin 365... finalmente legale ..... o quasi

PERCHE’ LA SCELTA DI BETITALY

LIGA SPAGNOLA: 19^ giornata - Scontro Al Vertice