SERIE A 25^: C’è Juve-Torino, la Roma a Bologna
Sabato Ore 20.45 Bologna-Roma(7,05-4,05-1,47) Solo 4 vittorie per il Bologna, che perdendo a San Siro con il Milan è a solo 2 lunghezze dalla retrocessione. La Roma è l’unica a rimanere nella scia della Juve, a –9 con una gara in meno, I Giallorossi devono vincere e sperare in un passo falso dei bianconeri contro i granata. All’andata finì 5-0 per la Roma. Bologna: Ind. Pazienza, Acquafresca, Della Rocca Sq. Perez. Roma: Ind. Totti, Dodò, Balzaretti, Maicon.
Domenica Ore 12.30 Livorno-Verona (2,35-3,20-3,00-) Le due matricole hanno percorsi diversi. Il Livorno lotta per la retrocessione e battendo il Calgliari a domicilio, è uscito momentaneamente dalla zona retrocessione. I gialloblù, perdendo in casa con il Torino è scivolato all'ottavo posto, ma tra l'Hellas e la zona Europa League c'è una sola lunghezza. Livorno: Ind. Siligardi e Luci. Sq. Ceccherini e Benassi. Verona: Ind. Maietta. Sq. Halfredsson.
Ore 15.00 Chievo-Catania (2,30-3,15-3,15) Incontro diretto per la salvezza, tra la penultima e terzultima. Il Chievo è in crisi e non vince da 9 turni, durante i quali ha racimolato solo 3 punti, perdendo le ultime 3 gare, anche se con Lazio, Udinese e Juventus. Il Catania, che sembrava spacciato, si è ripreso, e grazie alla vittoria sulla Lazio, preceduti da 3 ottimi pareggi, ha scavalcato in un colpo solo Sassuolo e Chievo. Le due compagini hanno tra gli attacchi meno prolifci della serie A. Chievo: Ind. Paredes, Calello e Dainelli. Catania: Ind. Leto-Barrientos.
15.00 Inter-Cagliari (1,35-4,50-9,35) L'Inter si è sbloccata conquistando 6 punti in due partite, vincendo tra l’altro a Firenze, contro una diretta concorrente per l’Europa, portandosi al 5° posto, e soprattutto ricominciando a giocare e a segnare. Il Cagliari è in crisi, ed il ko interno con il Livorno, porta a 5 le sconfite nelle ultime 6 gare. Ora i punti di vantaggio dalla zona retrocessione sono solo 5. Inter: Ind. Alvarez. Cagliari: Ind.. Pisano, Astori. Sq. Conti.
15.00 Sampdoria-Milan (3,20-3,10-2,30) La serie utile della Sampdoria, durata 3 turni e valsa 7 punti, si è interrotta contro la Roma. Il Milan deve rammaricarsi per lo 0-1 di mercoledì sera in Champions, perché per il gioco e le occasioni prodotte avrebbe meritato la vittoria. I punti dei rossoneri sono 32, e la zona Europa league è comunque alla portata. Gara difficile . Samp. Ind. Maxi Lopez e sansone. Sq. Gastaldello e De Silvestri. Milan: Ind. El Shaarawy, Cristante, Birsa , Robinho, Silvestre, De Sciglio e Balotelli.
15.00 Udinese-Atalanta (3,20-3,10-2,30) Squadre a pari punti (27), fuori dalla zona retrocessione, ma lontane da altre ambizioni. I bianconeri sono reduci dal 3-3 sul campo del Genoa, ed ha conquistato punti in 3 gare. L'Atalanta dopo la vittoria sul Napoli ha subito sconfitte, a Firenze e in casa con il Parma, ma ciò che allarma sono i 6 goal subitti e nessuno fatti. Udinese: Ind. Gabriel Silva, Bubnjic. Sq. Heurtaux e Pereyra. Atalanta. Cazzola, Brienza, Scaloni, Nica e Bellini.
18.00 Juventus-Torino (1,30-5,45-8,45) E’ il big match della giornata, non solo per il blasone del derby, ma anche per le posizioni che le squadre occupano in classifica e per il rendimente delle ultime gare. La Juventus è reduce dal 2-0 sul Trabzonspor in Europa League, ed in campionato, dopo il pari con il Verona è tornata la vittoria strapazzando il Chievo. I Granata cercheranno di scardinare l’imbattibilità della vecchia signora che dura da 16 e che comanda la classifica a +9 dalla seconda, con l’attacco migliore e la seconda migliore difesa. Il Toro dopo la sconfitta casalinga contro il Bologna ha battuto il Verona a domicilio, riporponendosi con forza per un posto in Europa. Il Torino non segna un goal nei derby da 12 anni, ed ha perso gli ultimi 5, e sarà la partita della vita. Juventus: Ind. Chiellini, Pepe e Vucinic. Torino: Ind. Gazzi e Barreto. Sq. Gillet.
20.45 Lazio-Sassuolo (1,46-4,27-6,89) Squadre a caccia di riscatto. I Biancocelesti , nel giro nel giro di pochi giorni hanno subito due sconfitte, contro il
Catania in campionato ed in casa 0-1 contro il Ludogorest nel sedicesimo d'andata di Europa League. Il Sassuolo ora è ultimo, e reduce da 5 sconfitte consecutive, con il cambio allenatore e di mezza squadra che non sembra dare i frutti sperati. Lazio: Ind. Alfaro, Postiga ed Ederson. Sassuolo: Ind. Brighi, Ziegler, Terranova, Biondini, Alexe, Acerbi, Masucci, Manfredini.
Lunedì 19.00 Parma-Fiorentina (2,57-3,17-2,77) Le due squadre sono in corsa per l’Europa, si tratta della quarta forza del campionato sul campo della sesta. I Ducali stanno facendo un grande campionato arrivando ad ottenere domenica, vincendo con l’Atalanta, il dodicesimo risultato utile consecutivo in serie A, stabilendo un record per il club emiliano. La Fiorentina viene dalla netta vittoria in casa dell'Esbjerg in Europa League, e si rituffa nel campionato, dove nell’ultimo turno è arrivata la sconfitta casalinga contro l’Inter. Gara da tripla, ma il Parma ha il record di pareggi, ben 9, mentre la Fiorentina ne ha ottenuti solo 5. Parma: Ind. Felipe, Coric e Obi. Sq. Acquah. Fiorentina Hegazi, Rossi, Rebic, Vargas e Rodriguez.
Ore 20.45 Napoli-Genoa (1,27-5,25-11,00) Il Napoli è ancora terzo, a -4 dalla Roma, e giovedì è arrivato lo 0-0 in casa dello Swansea City, che non è un cattivo risultato. Il genoa è in posizione tranquilla, e conquistando 4 punti in 2 partite, si è portata a 12 punti dalla zona retrocessione. I Partenopei, forse più motivati, devono guardarsi alle spalle da Fiorentina e Inter, che non hanno ancora mollato l’idea di accedere alla Champions, e i tanti impegni, tra coppa Italia, campionato ed Europa Leagues, potrebbero distrarlo. Napoli: Ind. Zuniga, Mesto e Rafael. Genoa: Ind. Gamberini, Donnarumma, Kucka e Vrsaljko.
Scopri tutta l’offerta di scommesse disponibile presso il nostro punto vendita, con tantissime scommesse speciali ed eventi Live !!!!
Domenica Ore 12.30 Livorno-Verona (2,35-3,20-3,00-) Le due matricole hanno percorsi diversi. Il Livorno lotta per la retrocessione e battendo il Calgliari a domicilio, è uscito momentaneamente dalla zona retrocessione. I gialloblù, perdendo in casa con il Torino è scivolato all'ottavo posto, ma tra l'Hellas e la zona Europa League c'è una sola lunghezza. Livorno: Ind. Siligardi e Luci. Sq. Ceccherini e Benassi. Verona: Ind. Maietta. Sq. Halfredsson.
Ore 15.00 Chievo-Catania (2,30-3,15-3,15) Incontro diretto per la salvezza, tra la penultima e terzultima. Il Chievo è in crisi e non vince da 9 turni, durante i quali ha racimolato solo 3 punti, perdendo le ultime 3 gare, anche se con Lazio, Udinese e Juventus. Il Catania, che sembrava spacciato, si è ripreso, e grazie alla vittoria sulla Lazio, preceduti da 3 ottimi pareggi, ha scavalcato in un colpo solo Sassuolo e Chievo. Le due compagini hanno tra gli attacchi meno prolifci della serie A. Chievo: Ind. Paredes, Calello e Dainelli. Catania: Ind. Leto-Barrientos.
15.00 Inter-Cagliari (1,35-4,50-9,35) L'Inter si è sbloccata conquistando 6 punti in due partite, vincendo tra l’altro a Firenze, contro una diretta concorrente per l’Europa, portandosi al 5° posto, e soprattutto ricominciando a giocare e a segnare. Il Cagliari è in crisi, ed il ko interno con il Livorno, porta a 5 le sconfite nelle ultime 6 gare. Ora i punti di vantaggio dalla zona retrocessione sono solo 5. Inter: Ind. Alvarez. Cagliari: Ind.. Pisano, Astori. Sq. Conti.
15.00 Sampdoria-Milan (3,20-3,10-2,30) La serie utile della Sampdoria, durata 3 turni e valsa 7 punti, si è interrotta contro la Roma. Il Milan deve rammaricarsi per lo 0-1 di mercoledì sera in Champions, perché per il gioco e le occasioni prodotte avrebbe meritato la vittoria. I punti dei rossoneri sono 32, e la zona Europa league è comunque alla portata. Gara difficile . Samp. Ind. Maxi Lopez e sansone. Sq. Gastaldello e De Silvestri. Milan: Ind. El Shaarawy, Cristante, Birsa , Robinho, Silvestre, De Sciglio e Balotelli.
15.00 Udinese-Atalanta (3,20-3,10-2,30) Squadre a pari punti (27), fuori dalla zona retrocessione, ma lontane da altre ambizioni. I bianconeri sono reduci dal 3-3 sul campo del Genoa, ed ha conquistato punti in 3 gare. L'Atalanta dopo la vittoria sul Napoli ha subito sconfitte, a Firenze e in casa con il Parma, ma ciò che allarma sono i 6 goal subitti e nessuno fatti. Udinese: Ind. Gabriel Silva, Bubnjic. Sq. Heurtaux e Pereyra. Atalanta. Cazzola, Brienza, Scaloni, Nica e Bellini.
18.00 Juventus-Torino (1,30-5,45-8,45) E’ il big match della giornata, non solo per il blasone del derby, ma anche per le posizioni che le squadre occupano in classifica e per il rendimente delle ultime gare. La Juventus è reduce dal 2-0 sul Trabzonspor in Europa League, ed in campionato, dopo il pari con il Verona è tornata la vittoria strapazzando il Chievo. I Granata cercheranno di scardinare l’imbattibilità della vecchia signora che dura da 16 e che comanda la classifica a +9 dalla seconda, con l’attacco migliore e la seconda migliore difesa. Il Toro dopo la sconfitta casalinga contro il Bologna ha battuto il Verona a domicilio, riporponendosi con forza per un posto in Europa. Il Torino non segna un goal nei derby da 12 anni, ed ha perso gli ultimi 5, e sarà la partita della vita. Juventus: Ind. Chiellini, Pepe e Vucinic. Torino: Ind. Gazzi e Barreto. Sq. Gillet.
20.45 Lazio-Sassuolo (1,46-4,27-6,89) Squadre a caccia di riscatto. I Biancocelesti , nel giro nel giro di pochi giorni hanno subito due sconfitte, contro il
Catania in campionato ed in casa 0-1 contro il Ludogorest nel sedicesimo d'andata di Europa League. Il Sassuolo ora è ultimo, e reduce da 5 sconfitte consecutive, con il cambio allenatore e di mezza squadra che non sembra dare i frutti sperati. Lazio: Ind. Alfaro, Postiga ed Ederson. Sassuolo: Ind. Brighi, Ziegler, Terranova, Biondini, Alexe, Acerbi, Masucci, Manfredini.
Lunedì 19.00 Parma-Fiorentina (2,57-3,17-2,77) Le due squadre sono in corsa per l’Europa, si tratta della quarta forza del campionato sul campo della sesta. I Ducali stanno facendo un grande campionato arrivando ad ottenere domenica, vincendo con l’Atalanta, il dodicesimo risultato utile consecutivo in serie A, stabilendo un record per il club emiliano. La Fiorentina viene dalla netta vittoria in casa dell'Esbjerg in Europa League, e si rituffa nel campionato, dove nell’ultimo turno è arrivata la sconfitta casalinga contro l’Inter. Gara da tripla, ma il Parma ha il record di pareggi, ben 9, mentre la Fiorentina ne ha ottenuti solo 5. Parma: Ind. Felipe, Coric e Obi. Sq. Acquah. Fiorentina Hegazi, Rossi, Rebic, Vargas e Rodriguez.
Ore 20.45 Napoli-Genoa (1,27-5,25-11,00) Il Napoli è ancora terzo, a -4 dalla Roma, e giovedì è arrivato lo 0-0 in casa dello Swansea City, che non è un cattivo risultato. Il genoa è in posizione tranquilla, e conquistando 4 punti in 2 partite, si è portata a 12 punti dalla zona retrocessione. I Partenopei, forse più motivati, devono guardarsi alle spalle da Fiorentina e Inter, che non hanno ancora mollato l’idea di accedere alla Champions, e i tanti impegni, tra coppa Italia, campionato ed Europa Leagues, potrebbero distrarlo. Napoli: Ind. Zuniga, Mesto e Rafael. Genoa: Ind. Gamberini, Donnarumma, Kucka e Vrsaljko.
Scopri tutta l’offerta di scommesse disponibile presso il nostro punto vendita, con tantissime scommesse speciali ed eventi Live !!!!
Commenti
Posta un commento