30^ giornata: Turno infrasettimanale di serie A
Si gioca questa settimana la 30^ giornata di serie a che prevede un turno infrasettimanale.
La Roma, ieri sera ha battuto il Torino per 2-1. In vantaggio con un goal di Destro è stata raggiunta da una prodezza di Immobile. Ma a 3 minuti dalla fine ci pensa Florenzi a segnare il goal del definitivo 2-1.
Questa sera alle 20.45
Chievo-Bologna Punti pesanti nella corsa verso la salvezza. Il Chievo viene dalle sconfitte con Fiorentina e Roma, il Chievo è quartultimo solo grazie alla differenza reti. I Felsinei hanno battuto il Cagliari, tornando alla vittoria e scavalcando la coppia Chievo-Livorno ed è uscito dalla zona retrocessione.
Solo il Catania ha segnato meno reti del Chievo ed il Bologna ha pareggiato 11 volte.
Cagliari-Verona I Sardi non vincono da 3 giornate, perdendo le ultime due con la Lazio e Bologna, e ritornando a soli 5 lunghezze dalla zone retrocessione. Il Verona sembra aver un pò mollato, e domenica ha perso 5-0 in casa della Sampdoria. Portando a 3 le sconfitte consecutive e a 400, i minuti di digiuno da goal. Il Cagliari ha realizzato solo 27 gol ed il Verona ha una delle difese più fragili del campionato.
Genoa-Lazio Ottimo il pareggio di Parma per i rossoblù, arrivato dopo due sconfitte consecutive. I Biancocelesti hanno pareggiato con il Milan, rimettendosi in corsa per L'Europa League. La Lazio ha un buon ruolino esterno ma il Genoa si è aggiudicato gli ultimi 5 confronti diretti.
Atalanta-Livorno Periodo eccellente per l'Atalanta che vincendo in casa dell'Inter, ha centrato il quarto successo consecutivo portandosi all'ottavo posto a -2 dalla zona Europa League. Il Livorno, lotta invece per la retrocessione, e dopo la vittoria per 2-1 sul Bologna, è arrivata la sconfitta di Torino. I Bergamaschi hanno conquistato 29 dei loro 40 punti in casa dove hanno vinto 9 volte 14.
Fiorentina-Milan La Fiorentina, dopo l'eliminazione dalla Uefa per mano delljuve, ha battuto il Napoli al San Paolo, riprendendosi il quarto posto e riacceso il sogno Champions League. Il Milan con il pari dell'Olimpico con la Lazio ha interrotto una serie di 3 sconfitte, ma i 38 punti sono davvero pochi per il blasone rossonero. I viola in casa hanno segnato più di 2 gol a partita ma non battono il Milan al Franchi dal 2005!
Catania-Napoli I siciliani sono reduci dalla sconfitta con la Juventus, ed in 5 gare hanno raccolto un solo punto. Cero è che nonostante sia ultimo il classifica, Il Catania è a solo 4 punti dalla quartultima posizione. Il Napoli, dopo l'eliminazione dall'Europa League con il Porto, dove lo spreco l'ha fatta da padrone, ha perso dai viola. in casa con la Fiorentina scivolando a -6 dalla Roma, e riportandosi a +7 dai Viola. Gli Etnei hanno il peggior attacco del torneo.
Juventus-Parma Bianconeri primi con +14 sulla Roma, imbattuta da 21 gara in cui ha vinto ben 19 volte. Il Parma non perde proprio dal match di andata con la Juve ovvero 17 giornate. Nell'ultima di campionato i ducali hanno pareggiato in casa contro il Genoa, ma hanno agganciato comunque il 5° posto per la differenza reti con l'Inter, senza contare la gara da recuperare con la Roma. Juve con il migliore attacco, il Parma ha subito solo 3 sconfitte esterne.
Sassuolo-Sampdoria Gli emiliani sono penultimi, e reduci dalla sconfitta di Udine, arrivata dopo due gare che hanno portato 4 punti. Certo che le sconfitte di Catania, Livorno e Chievo non hanno cambiato la classifica e la salvezza è sempre a 3 punti. La Samp ha rifilato un sonante 5-0 al Verona portando a 3 le vittorie nelle ultime 4 gare e raggiungendo quota 37. Neroverdi con la peggior difesa del campionato (ben 57 reti subite) mentre i blucerchiati in trasferta viaggiano alla media di un gol a partita.
Domani sera alle 20.45
Inter-Udinese: I Neroazzurri dopo una serie utile durata 6 giornate in cui sono arrivati 4 successi, hanno perso in casa contro l'Atalanta, a causa sopratutto dei tanti errori sottoporta e del solito rigore clamoroso negato. L'Udinese, vincendo con il Sassuolo ha portato a +10 il vantaggio sulla quartulima. Troppi i pareggi per l'Inter che deve rincorrere l'Eurpoa, tenatndo i sorpassare il Parma impegnato allo Juventus Stadium, e guardarsi dalla Lazio in rimonta.
La Roma, ieri sera ha battuto il Torino per 2-1. In vantaggio con un goal di Destro è stata raggiunta da una prodezza di Immobile. Ma a 3 minuti dalla fine ci pensa Florenzi a segnare il goal del definitivo 2-1.
Questa sera alle 20.45
Chievo-Bologna Punti pesanti nella corsa verso la salvezza. Il Chievo viene dalle sconfitte con Fiorentina e Roma, il Chievo è quartultimo solo grazie alla differenza reti. I Felsinei hanno battuto il Cagliari, tornando alla vittoria e scavalcando la coppia Chievo-Livorno ed è uscito dalla zona retrocessione.
Solo il Catania ha segnato meno reti del Chievo ed il Bologna ha pareggiato 11 volte.
Cagliari-Verona I Sardi non vincono da 3 giornate, perdendo le ultime due con la Lazio e Bologna, e ritornando a soli 5 lunghezze dalla zone retrocessione. Il Verona sembra aver un pò mollato, e domenica ha perso 5-0 in casa della Sampdoria. Portando a 3 le sconfitte consecutive e a 400, i minuti di digiuno da goal. Il Cagliari ha realizzato solo 27 gol ed il Verona ha una delle difese più fragili del campionato.
Genoa-Lazio Ottimo il pareggio di Parma per i rossoblù, arrivato dopo due sconfitte consecutive. I Biancocelesti hanno pareggiato con il Milan, rimettendosi in corsa per L'Europa League. La Lazio ha un buon ruolino esterno ma il Genoa si è aggiudicato gli ultimi 5 confronti diretti.
Atalanta-Livorno Periodo eccellente per l'Atalanta che vincendo in casa dell'Inter, ha centrato il quarto successo consecutivo portandosi all'ottavo posto a -2 dalla zona Europa League. Il Livorno, lotta invece per la retrocessione, e dopo la vittoria per 2-1 sul Bologna, è arrivata la sconfitta di Torino. I Bergamaschi hanno conquistato 29 dei loro 40 punti in casa dove hanno vinto 9 volte 14.
Fiorentina-Milan La Fiorentina, dopo l'eliminazione dalla Uefa per mano delljuve, ha battuto il Napoli al San Paolo, riprendendosi il quarto posto e riacceso il sogno Champions League. Il Milan con il pari dell'Olimpico con la Lazio ha interrotto una serie di 3 sconfitte, ma i 38 punti sono davvero pochi per il blasone rossonero. I viola in casa hanno segnato più di 2 gol a partita ma non battono il Milan al Franchi dal 2005!
Catania-Napoli I siciliani sono reduci dalla sconfitta con la Juventus, ed in 5 gare hanno raccolto un solo punto. Cero è che nonostante sia ultimo il classifica, Il Catania è a solo 4 punti dalla quartultima posizione. Il Napoli, dopo l'eliminazione dall'Europa League con il Porto, dove lo spreco l'ha fatta da padrone, ha perso dai viola. in casa con la Fiorentina scivolando a -6 dalla Roma, e riportandosi a +7 dai Viola. Gli Etnei hanno il peggior attacco del torneo.
Juventus-Parma Bianconeri primi con +14 sulla Roma, imbattuta da 21 gara in cui ha vinto ben 19 volte. Il Parma non perde proprio dal match di andata con la Juve ovvero 17 giornate. Nell'ultima di campionato i ducali hanno pareggiato in casa contro il Genoa, ma hanno agganciato comunque il 5° posto per la differenza reti con l'Inter, senza contare la gara da recuperare con la Roma. Juve con il migliore attacco, il Parma ha subito solo 3 sconfitte esterne.
Sassuolo-Sampdoria Gli emiliani sono penultimi, e reduci dalla sconfitta di Udine, arrivata dopo due gare che hanno portato 4 punti. Certo che le sconfitte di Catania, Livorno e Chievo non hanno cambiato la classifica e la salvezza è sempre a 3 punti. La Samp ha rifilato un sonante 5-0 al Verona portando a 3 le vittorie nelle ultime 4 gare e raggiungendo quota 37. Neroverdi con la peggior difesa del campionato (ben 57 reti subite) mentre i blucerchiati in trasferta viaggiano alla media di un gol a partita.
Domani sera alle 20.45
Inter-Udinese: I Neroazzurri dopo una serie utile durata 6 giornate in cui sono arrivati 4 successi, hanno perso in casa contro l'Atalanta, a causa sopratutto dei tanti errori sottoporta e del solito rigore clamoroso negato. L'Udinese, vincendo con il Sassuolo ha portato a +10 il vantaggio sulla quartulima. Troppi i pareggi per l'Inter che deve rincorrere l'Eurpoa, tenatndo i sorpassare il Parma impegnato allo Juventus Stadium, e guardarsi dalla Lazio in rimonta.
Commenti
Posta un commento