Gioco on line...... attenti alle truffe..
E' in corso a Colonia la fiera del videogioco denominata "GAMESCOM", nel corso della quale sono stati evidenziati alcuni suggerimenti per giocare in tutta sicurezza su Internet.
A fronte di un business previsto di 48 miliardi di dollari in tutto il mondo, sembra comprensibile l'interessamento di organizzazioni criminali nel settore.
Noi consigliamo di utilizzare sempre canali certificati da aams, che garantiscono un controllo accurato da parte di un'autorità statale, e che grazie a Sogei, garantiscono un report certificato di tutti i movimenti, con software protetti da attacchi e garantiti da concessionari che, a fronte di titolo ricevuto devono sottomettersi all'autorità statale con adeguate fidejussioni.
Svariate le tecniche utilizzate, si va da trappole tramite malware o di siti di phishing per rubare gli account di gioco online.
Un altro metodo molto diffuso è quello di fare false offerte per rari pezzi di equipaggiamento e moneta virtuale per i personaggi in-game.
“Rubare e commercializzare gli account dei giochi online è un business molto lucrativo per i cyber criminali. Per fare questo vengono sviluppati malware appositi che prendono di mira gli account degli utenti per i giochi online, oppure si prediligono metodi basati sul phishing”, spiega Ralf Benzmueller, Head of G Data Security Labs. “I giocatori dovrebbero perciò utilizzare una performante soluzione per la sicurezza che rimanga attiva anche durante il gioco, installare ogni aggiornamento disponibile e fare affidamento solo sulle patch ufficiali dei produttori di videogiochi.”
Noi consigliamo di utilizzare sempre canali certificati da aams, che garantiscono un controllo accurato da parte di un'autorità statale, e che grazie a Sogei, garantiscono un report certificato di tutti i movimenti, con software protetti da attacchi e garantiti da concessionari che, a fronte di titolo ricevuto devono sottomettersi all'autorità statale con adeguate fidejussioni.
Commenti
Posta un commento