Legge stabilità cosa cambia per i CTD dal 2015.
Ecco una giocata trasmessa a CURACAO l'ultima frontiera dell'evasione fiscale. |
Ma di ciò si è ampiamente parlato e la rete è li più prolifera che mai, libera da vincoli e tasse pendenti sulle attività commerciali dei colleghi che le licenze ce le hanno e che pagano sul territorio della raccolta l'imposta Unica.
Arriva ora un Giro di vite proprio sui Centri di trasmissioni dati detti CTD. Infatti nella manovra economica appena varata dal Governo, vi sono misure che puntano a recuperare gettito anche da chi trasmette le giocate collegandosi ad operatori esteri che raccolgono scommesse senza una concessione rilasciata dallo Stato italiano.
Il governo intende applicare un’imposta unica pari a circa il triplo della media della raccolta effettuata (si parla dell'8%) nella provincia dove è ubicato l’esercizio di gioco, su un imponibile forfettario.
A meno di modifiche sarà anticipata la Delega Fiscale (art. 14) ancora in fase attuativa. Nella bozza di legge si chiarisce come i titolari e/o proprietari dei centri trasmissione dati dovranno necessariamente rispettare la normativa Antiriciclaggio (in particolare in riferimento agli obblighi di identificazione), comunicare i dati anagrafici all’Autorità di Pubblica Sicurezza e non offrire eventi non inseriti nel palinsesto, anche complementare, disponibile sul sito ufficiale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Sarà vietata inoltre la raccolta di scommesse che consentano vincite superiori a diecimila euro, mentre continua ad applicarsi il divieto di installazione di apparecchi da gioco (sia slot che Videolottery) all’interno degli esercizi, prevedendo la non iscrizione o la cancellazione dall'albo degli operatori del gioco lecito.
Inoltre, la legge ribadisce l’applicazione di alcune disposizioni già previste dal cosiddetto Decreto Balduzzi in materia di divieto di gioco minorile e dell’obbligo di formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincite in denaro, “nonchè le relative probabilità di vincita devono altresì figurare sulle schedine ovvero sui tagliandi di tali giochi”.
Ma vediamo nel dettaglio la bozza anticipata dal sito AGIMEG ed i relativi punitivi.
La ragione della legge è così specificata: per assicurare parità di condizione competitive fra imprese che, munite di concessione, offrono scommesse con vincite in denaro per conto del Stato e persone che, in assenza dio tale concessione e fino al momento in cui la conseguono, offrono comunque scommesse con vincite in denaro in Italia, per conto proprio o di soggetti terzi, anche esteri, senza essere collegati all’Agenzia delle dogane e dei monopoli, non che in considerazione del fatto che in tale secondo caso il contratto di gioco è perfezionato in Italia e conseguentemente regolato secondo la legislazione nazionale, a decorrere dall’anno 2015, nei riguardi, del titolare dell’esercizio e del punto di raccolta trovano applicazione le seguenti disposizioni per esigenze di ordine pubblico e sicurezza, nonché di tutela dei minori di età e delle fasce sociali deboli:
Come si applicherà l'aliquota? nel comma g) : l’imposta unica di cui al decreto legislativo 23 dicembre 1998, n. 504, e successive modificazioni, è dovuta dal titolare di ciascun esercizio operante sul territorio nazionale in cui si offre gioco con vincite in denaro ovvero di altro suo punto di raccolta in Italia collegatovi telematicamente. L’importo si applica su di un imponibile forfettario coincidente con il triplo della media della raccolta effettuata nella provincia ove è ubicato l’esercizio e il punto di raccolta, desunta dai dati registrati nel totalizzatore nazionale per il periodo d’imposta antecedente a quello di riferimento, nonché con l’aliquota massima stabilita dall’articolo 4, comma 1, lettera b), numero 3.1), del citato decreto legislativo n. 504 del 1998. Per i periodo d’imposta decorrenti dal 1° gennaio 2015 non opera conseguentemente la disposizione di cui all’articolo 24, comma 10, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111.
A titolo semplificativo pubblichiamo i dati sulla raccolta media del 2013 per provincia applicando una aliquota media del 8% per simulare quanto potrebbe pagare ogni singolo CTD per rimanere in piedi.
Provincia | Raccolta | Nro Diritti Vendita | Raccolta Media | Tassazione forfettaria CTD |
FERMO | € 20.041.867,25 | 34 | € 589.466,68 | € 47.157,33 |
ENNA | € 6.447.958,00 | 11 | € 586.178,00 | € 46.894,24 |
RIMINI | € 22.228.442,00 | 45 | € 493.965,38 | € 39.517,23 |
PARMA | € 21.220.730,00 | 47 | € 451.504,89 | € 36.120,39 |
BOLOGNA | € 44.208.249,50 | 102 | € 433.414,21 | € 34.673,14 |
MILANO | € 168.649.749,50 | 404 | € 417.449,88 | € 33.395,99 |
MACERATA | € 16.592.859,00 | 40 | € 414.821,48 | € 33.185,72 |
ISERNIA | € 3.615.259,00 | 9 | € 401.695,44 | € 32.135,64 |
BOLZANO | € 16.791.294,25 | 42 | € 399.792,72 | € 31.983,42 |
VERONA | € 31.196.196,50 | 82 | € 380.441,42 | € 30.435,31 |
PRATO | € 11.320.918,50 | 30 | € 377.363,95 | € 30.189,12 |
NAPOLI | € 361.205.606,50 | 959 | € 376.648,18 | € 30.131,85 |
ROMA | € 223.856.852,50 | 609 | € 367.581,04 | € 29.406,48 |
TARANTO | € 39.442.841,00 | 108 | € 365.211,49 | € 29.216,92 |
LIVORNO | € 15.490.665,00 | 43 | € 360.248,02 | € 28.819,84 |
FORLI CESENA | € 15.798.236,50 | 44 | € 359.050,83 | € 28.724,07 |
FERRARA | € 10.741.619,00 | 30 | € 358.053,97 | € 28.644,32 |
FIRENZE | € 44.281.646,25 | 124 | € 357.110,05 | € 28.568,80 |
SONDRIO | € 7.095.332,00 | 20 | € 354.766,60 | € 28.381,33 |
BRINDISI | € 26.299.037,75 | 75 | € 350.653,84 | € 28.052,31 |
AVELLINO | € 30.412.398,00 | 87 | € 349.567,79 | € 27.965,42 |
CASERTA | € 68.862.005,50 | 197 | € 349.553,33 | € 27.964,27 |
MODENA | € 23.748.346,00 | 69 | € 344.178,93 | € 27.534,31 |
BENEVENTO | € 17.778.706,50 | 52 | € 341.898,20 | € 27.351,86 |
BIELLA | € 4.992.404,50 | 15 | € 332.826,97 | € 26.626,16 |
GORIZIA | € 4.322.658,75 | 13 | € 332.512,21 | € 26.600,98 |
TORINO | € 90.470.755,50 | 279 | € 324.267,94 | € 25.941,44 |
LUCCA | € 13.119.719,00 | 41 | € 319.993,15 | € 25.599,45 |
MONZA E BRIANZA | € 30.265.323,00 | 95 | € 318.582,35 | € 25.486,59 |
REGGIO EMILIA | € 17.076.930,00 | 54 | € 316.239,44 | € 25.299,16 |
ALESSANDRIA | € 11.542.536,00 | 37 | € 311.960,43 | € 24.956,83 |
PESCARA | € 16.843.542,25 | 54 | € 311.917,45 | € 24.953,40 |
PESARO | € 15.420.575,00 | 50 | € 308.411,50 | € 24.672,92 |
RAVENNA | € 10.439.208,75 | 34 | € 307.035,55 | € 24.562,84 |
CROTONE | € 3.986.970,00 | 13 | € 306.690,00 | € 24.535,20 |
SALERNO | € 65.230.459,75 | 213 | € 306.246,29 | € 24.499,70 |
PERUGIA | € 26.324.083,00 | 86 | € 306.093,99 | € 24.487,52 |
GENOVA | € 34.307.183,50 | 113 | € 303.603,39 | € 24.288,27 |
L’AQUILA | € 14.282.798,75 | 48 | € 297.558,31 | € 23.804,66 |
PISTOIA | € 12.038.830,75 | 41 | € 293.630,02 | € 23.490,40 |
TRENTO | € 11.419.833,25 | 39 | € 292.816,24 | € 23.425,30 |
VENEZIA | € 24.883.550,25 | 85 | € 292.747,65 | € 23.419,81 |
LATINA | € 24.698.208,00 | 85 | € 290.567,15 | € 23.245,37 |
PORDENONE | € 6.962.139,50 | 24 | € 290.089,15 | € 23.207,13 |
LECCE | € 43.166.552,50 | 149 | € 289.708,41 | € 23.176,67 |
ASTI | € 6.633.325,25 | 23 | € 288.405,45 | € 23.072,44 |
TRIESTE | € 6.583.473,00 | 23 | € 286.237,96 | € 22.899,04 |
CHIETI | € 17.007.838,75 | 60 | € 283.463,98 | € 22.677,12 |
PALERMO | € 61.024.663,75 | 217 | € 281.219,65 | € 22.497,57 |
CUNEO | € 10.957.250,50 | 39 | € 280.955,14 | € 22.476,41 |
REGGIO CALABRIA | € 21.080.095,75 | 76 | € 277.369,68 | € 22.189,57 |
PAVIA | € 18.013.079,75 | 65 | € 277.124,30 | € 22.169,94 |
VERCELLI | € 3.302.390,25 | 12 | € 275.199,19 | € 22.015,94 |
BRESCIA | € 32.641.881,00 | 120 | € 272.015,68 | € 21.761,25 |
SIENA | € 7.862.598,50 | 29 | € 271.124,09 | € 21.689,93 |
PISA | € 15.387.134,75 | 57 | € 269.949,73 | € 21.595,98 |
BARI | € 81.853.759,50 | 305 | € 268.372,98 | € 21.469,84 |
POTENZA | € 14.114.048,00 | 53 | € 266.302,79 | € 21.304,22 |
NOVARA | € 10.376.426,25 | 39 | € 266.062,21 | € 21.284,98 |
MASSA CARRARA | € 6.471.687,75 | 25 | € 258.867,51 | € 20.709,40 |
VITERBO | € 6.468.711,25 | 25 | € 258.748,45 | € 20.699,88 |
TERNI | € 9.512.743,50 | 37 | € 257.101,18 | € 20.568,09 |
LODI | € 7.705.519,25 | 30 | € 256.850,64 | € 20.548,05 |
LECCO | € 7.484.790,75 | 30 | € 249.493,03 | € 19.959,44 |
VIBO VALENTIA | € 6.192.102,25 | 25 | € 247.684,09 | € 19.814,73 |
LA SPEZIA | € 5.682.895,00 | 23 | € 247.082,39 | € 19.766,59 |
COSENZA | € 26.095.430,75 | 106 | € 246.183,31 | € 19.694,66 |
VARESE | € 26.242.978,25 | 107 | € 245.261,48 | € 19.620,92 |
PADOVA | € 19.640.722,00 | 81 | € 242.478,05 | € 19.398,24 |
ANCONA | € 13.333.839,50 | 55 | € 242.433,45 | € 19.394,68 |
GROSSETO | € 7.257.193,75 | 30 | € 241.906,46 | € 19.352,52 |
BERGAMO | € 25.041.789,75 | 109 | € 229.741,19 | € 18.379,30 |
CATANIA | € 34.579.159,25 | 151 | € 229.001,05 | € 18.320,08 |
BARLETTA-ANDRIA-TRANI | € 26.980.470,75 | 118 | € 228.648,06 | € 18.291,84 |
FOGGIA | € 19.536.815,25 | 86 | € 227.172,27 | € 18.173,78 |
ASCOLI PICENO | € 6.469.215,50 | 29 | € 223.076,40 | € 17.846,11 |
TREVISO | € 17.277.550,75 | 79 | € 218.703,17 | € 17.496,25 |
AREZZO | € 10.832.855,75 | 50 | € 216.657,12 | € 17.332,57 |
VICENZA | € 14.727.793,00 | 68 | € 216.585,19 | € 17.326,82 |
AGRIGENTO | € 6.465.375,75 | 30 | € 215.512,53 | € 17.241,00 |
UDINE | € 9.938.024,75 | 47 | € 211.447,34 | € 16.915,79 |
SAVONA | € 7.322.801,75 | 36 | € 203.411,16 | € 16.272,89 |
FROSINONE | € 15.805.145,50 | 78 | € 202.630,07 | € 16.210,41 |
TERAMO | € 7.899.379,75 | 39 | € 202.548,20 | € 16.203,86 |
RIETI | € 3.645.456,50 | 18 | € 202.525,36 | € 16.202,03 |
COMO | € 14.852.524,75 | 74 | € 200.709,79 | € 16.056,78 |
MATERA | € 6.017.303,25 | 30 | € 200.576,78 | € 16.046,14 |
AOSTA | € 1.794.847,00 | 9 | € 199.427,44 | € 15.954,20 |
CAMPOBASSO | € 4.868.755,25 | 25 | € 194.750,21 | € 15.580,02 |
MESSINA | € 17.219.368,00 | 89 | € 193.476,04 | € 15.478,08 |
SIRACUSA | € 9.842.109,50 | 51 | € 192.982,54 | € 15.438,60 |
VERBANO-CUSIO-OSSOLA | € 2.672.944,00 | 14 | € 190.924,57 | € 15.273,97 |
IMPERIA | € 3.406.779,75 | 18 | € 189.265,54 | € 15.141,24 |
Obbligo di censimento e di denuncia da parte del proprietario degli immobili:e) il proprietario dell’immobile in cui ha sede l’esercizio o il punto di raccolta di cui all’alinea, ovvero il titolare dell’esercizio o del punto di raccolta, qualora diverso dal proprietario, comunicano i loro dati anagrafici e l’esistenza dell’attività di raccolta di gioco con vincita in denaro all’autorità di Pubblica sicurezza entro sette giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e, successivamente, entro sette giorni dalla data nella quali l’attività è avviata.
Quindi i titolari degli esercizi che effettuano attività di CTD hanno l'obbligo di denunciarsi entro il 1 Gennaio 2015, qualora proprietari dell'immobile. In caso contrario l'obbligo ricade sul proprietario dell'Immobile. Per tale inadempienza è punita una con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 1000,00;
Rispetto normativa antiriciclaggio e Pubblica Sicurezza: a) il decreto legislativa 21 novembre 2007, n. 231, in materia di antiriciclaggio, ed in particolare le disposizioni di cui Titolo II, Capo I, del predetto decreto, in materia di obblighi di identificazione assumendo gli oneri e le responsabilità derivanti dall’applicazione del decreto legislativo 30 giugno 2013, n. 196 e successive modificazioni, in materia di protezione di dati personali;
d) continua ad applicarsi l’articolo 7, comme 5 e 8, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189;
Si ribadisce quindi la necessità di richiedere ed ottenere la licenza di Pubblica sicurezza (TULPS) ed il rispetto della normativa di antiriciclaggio, nonchè tutte le normative a cui sono soggette i punti dei concessionari AAMS, compreso il Decreto Balduzzi sulle distanze e importantissimo in materia di divieto di gioco minorile e dell’obbligo di formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica di giochi con vincite in denaro, “nonchè le relative probabilità di vincita devono altresì figurare sulle schedine ovvero sui tagliandi di tali giochi”.
Eliminate le disparità di raccolta: b) è vietata la raccolta per eventi non inseriti nel palinsesto, anche complementare, reso disponibile sul sito ufficiale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli;
c) è vietata la raccolta di scommesse che consentono vincite superiori ad euro diecimila;
Niente più quindi offerta migliore per la rete parallela che spesso attiravano i giocatori con un offerta più ricca e proponente vincite oltre il limite consentito dalla legge Italiana, ora se un CTD offrirà un evento non inserito nel palinsesto AAMS nel proprio punto sarà punibile con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro diecimila a euro cinquantamila. Se darà poi la possibilità di vincita superiore a 10.000 euro con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro cinquantamila a euro centomila;
Via le Slot e VLT dai CTD. f) continua ad applicarsi il divieto di installazione di apparecchi di cui all’articolo 110, comma 6, lettere a) e b), del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive modificazioni, e in ogni caso l’Agenzia delle dogane e dei monopoli non iscrive il titolare dell’esercizio e del punto di raccolta nell’elenco di cui all’articolo 1, comma 533, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, e successive modificazioni, ovvero ne effettua la cancellazione, ove già iscritto;
Non sarà possibile installare Slot o Vlt all'interno dei locali commerciali che effettuano raccolta in assenza di titolo concessorio Italiano. Gli operatori che lo fanno saranno cancellati dall'elenco degli operatori, e per ogni slot o VLT presente alla data di applicazione del presente decreto si applicherà una sanzione di 1500 euro.
Già pronte le battaglie legali degli operatori esteri, in primis Stanleybet, che ha già fatto sapere che procederà a denunciare chiunque provi ad applicare queste norme a suo dire discriminatorie e contrarie al diritto comunitario, minacciando di chiedere forti risarcimenti anche agli operatori delle forze dell'ordine che proveranno ad applicare la normativa.
Si attendono le mosse degli altri operatori e sopratutto la definitiva pubblicazione della normativa che potrebbe ancora subire variazioni.
Tutto sommato non sarebbe moralmente sbagliato giocare le stesse regole della concorrenza e la maggiore tassazione sarebbe giustificabile dall'impossibilità di conoscere l'effettivo valore della raccolta, dal fatto che per anni le imposte non sono state versate e che altri operatori hanno partecipato al bando sborsando ingenti capitali per acquisire i punti vendita,
Staremo a vedere se sarà la già nota lotta contro i mulini a vento o se questo Stato riuscirà a riconquistare un minimo di credibilità verso degli imprenditori che per anni hanno creduto e rispettato le normative italiane in un impari competizione con operatori chiaramente agevolati.
E come se si giocasse una partita di calcio tra due squadre, e il fallo di mano, il fuori gioco, le ammonizioni e le espulsioni, valessero solo per una squadra e come se mentre una squadra giochi in 11 loro scendano in campo in 20, con due portieri e togliendo all'arbitro la possibilità di decidere.
Sarebbe una bella gara??? Ecco cosa sta succedendo nel mercato italiano semplicemente questo....
Commenti
Posta un commento